loading ...
altri filtri +

The Great Ride Milano-Cortina 2025

  Milano

condividi Evento:

The Great Ride Milano-Cortina

giorni

ore

minuti

secondi

giovedì 11 set 2025 - Milano

The Great Ride Milano-Cortina 2025 è un evento e-bike, gravel bike categoria bikepacking in Italia, regione Lombardia ed è stato organizzato per la prima volta in 2025. L' edizione The Great Ride Milano-Cortina 2025 si svolgerà il giovedì 11 settembre 2025 con partenza a Milano, città metropolitana Milano, Lombardia.

The Great Ride Milano-Cortina propone 3 percorsi (530, 350, 200 km) per e-bike, gravel bike

Organizzatore: The Great Ride Milano-Cortina è il nuovo evento cicloturistico ideato da Fondazione Cortina.

In programma dall’11 al 16 settembre 2025, l’iniziativa propone un’esperienza su due ruote unica nel suo genere, non competitiva e aperta a tutti, che collega Milano a Cortina d’Ampezzo, le due città che ospiteranno le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026, attraversando alcune tra le province più affascinanti del Nord Italia - Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso e Belluno - nonché 7 siti patrimonio UNESCO: Milano con Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo, Aree Monumentali Longobarde a Brescia, le Mura di difesa Veneziane a Bergamo, le Dolomiti, la città di Verona, Vicenza e le ville palladiane, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Un itinerario che esplora l’identità culturale, produttiva e paesaggistica del Paese: dalle eccellenze enogastronomiche ai distretti industriali, dalle città d’arte ai paesaggi dolomitici, dalle radici storiche alle visioni più contemporanee.

The Great Ride Milano-Cortina fa inoltre parte del programma nazionale “Italia dei Giochi”, promosso da Fondazione Milano Cortina 2026 con il supporto di CONI e CIP e volto a diffondere i valori olimpici e paralimpici sul territorio.

La formula “self-supported” dell’evento garantisce la massima libertà di interpretazione del tracciato: The Great Ride Milano-Cortina non è una gara e non prevede cronometri né classifiche. Ciascun partecipante potrà decidere come vivere l’esperienza, affrontando l’intero itinerario di oltre 500 km e 4.000 metri di dislivello o scegliendo di pedalare solo alcune tratte partendo anche da Verona o da Treviso.

La parola chiave è accessibilità: l’evento è pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di bikepacking ai ciclisti amatoriali che desiderano scoprire il territorio in sella alla propria bici, coniugando sport, natura e cultura al proprio ritmo.

Durante il tragitto, i partecipanti sono invitati a sostare per godersi degustazioni, incontri con produttori e realtà locali, esperienze culturali e naturalistiche, in collaborazione con enti, aziende e consorzi del territorio. In particolare, hanno già aderito con entusiasmo il Consorzio per la tutela dei Vini Valpolicella e il Consorzio Tutela Prosecco DOC, simboli dell’eccellenza enogastronomica veneta, oltre a Forno D’Asolo, Pinarello, Sidi Sport, Sportful , Selle Italia e Almaviva, La Cooperativa di Cortina e Forst 0.0.

percorsi - gare gravel bike

  • gravel bike

  • Milano
    Velodromo Vigorelli

  • Cortina d'Ampezzo

  • 530 km / 329 mi

  • 4000 m / 13123 ft

  • gravel bike

  • Verona
    Velodromo Vigorelli

  • Cortina d'Ampezzo

  • 350 km / 217 mi

  • 3500 m / 11483 ft

  • gravel bike

  • Treviso
    Velodromo Vigorelli

  • Cortina d'Ampezzo

  • 200 km / 124 mi

  • 3000 m / 9843 ft

Data

Partecipanti

  • Uomini Donne

Iscrizioni

  • 23 mag 2025
iscriversi

Servizi

aggiungi Commento
Accedi per pubblicare un commento
Commenti
Mallorca - Sportieve fietsvaka...
strada
8 giorni

SpagnaIsole Baleari

da
Cultuur en Mountainbike Reis N...
mtb
9 giorni

NepalBagmati

12
da
MTB Trans Slovenia from Julian...
mtb
7 giorni

SloveniaAlta Carniola

20
da
BS.com-Edition-
Sidebar-AdUni
Organizzi una manifestazione ciclistica?

diventa un membro
e aggiungi i tuoi eventi gratis

TOP

Diventate Partner e raggiungete il tuo proprio pubblico di riferimento!

Battistrada.com vi permette di raggiungere un pubblico altamente qualificato di +1.000.000 ciclisti attivi dappertutto nel mondo.